Storia della Casa di Laura
Dal 1926 al 1971 l’orfanotrofio del Sanganigwa era un ospedale e la casa di Laura la residenza di uno dei dottori dell'ospedale.
Dal 1972 al 1994 il complesso del Sanganigwa è diventato una base militare e la casa di Laura la residenza degli ufficiali militari.
Dal novembre 1994 al 2001 la Casa di Laura è stata utilizzata come dormitorio per i giovani accolti dall'orfanotrofio.
Nel 2001 è stata ristrutturata con le donazioni dagli amici e parenti di Laura.
Nel 2012, a seguito della costruzione di 4 Case-famiglia nel Sanganigwa, all’interno del Progetto per l’inserimento di quattro “Mamme” per la cura e l'assistenza di 8-10 bambini/ragazzi ognuna, i giovani che risiedevano nella Casa di Laura sono stati gradualmente introdotti nelle quattro Case-famiglia.
Dal 2012 ad oggi la Casa di Laura è stata trasformata e utilizzata come Laboratorio di sartoria per le “Mamme” e le ragazze adulte.
Con il suddetto progetto il gruppo è stato in grado di produrre tessuti per vestiti, e i prodotti ottenuti sono stati esportati in Italia per la vendita. La continuità del Progetto “Laboratorio di sartoria” è venuta meno a causa di trasferimenti in altre ragioni, da parte delle ragazze, per matrimonio e per altre opportunità di lavoro.




Sanganigwa
La strada che dal centro di Kigoma porta all’orfanotrofio del Sanganigwa, a causa delle forti piogge, è diventata inagibile con i mezzi di trasporto e pericolosa per percorrerla a piedi. Nel 2023 il Comune di Kigoma e la Diocesi hanno messo a disposizione i fondi per il recupero e la sistemazione della strada.
I lavori di sistemazione della strada hanno comportato per il Sanganigwa una perdita di una parte della Casa di Laura dovuta all’allargamento della strada.
Nuovo Progetto per
la Casa di Laura
Si è quindi deciso di ristrutturare la Casa di Laura e darle un nuova funzione. Il nuovo progetto prevede tre camere, per un complessivo di 12 posti letto. Questi posti letto verranno affittati a ragazze universitarie per un reddito annuo complessivo di 4.800.000 di Tzs che aiuterà a ridurre i costi di gestione annuali dell'orfanotrofio. Grazie a ciò il Sanganigwa si avvicinerà sempre più all’obbiettivo di diventare autosufficiente.
Il costo complessivo del progetto ammonta a 29.437.000,00 Tzs = 11.682,24 euro
Fare una donazione
L’istituto Jane Goodall Italia supporta e finanzia l’orfanotrofio del Sanganigwa.
Per contribuire al Progetto per La Casa di Laura è possibile fare una donazione all’Istituto Jane Goodall Italia
GRAZIE AL TUO CONTRIBUTO ED AL JGI-ITALIA PUOI FAR DIVENTARE "LA CASA DI LAURA" UN PICCOLO OSTELLO
RICORDA: la tua donazione è scalabile dal reddito complessivo Irpef
Conserva la ricevuta del tuo versamento
Ogni donazione a favore del JGI Italia è scalabile dalle tasse nell’annuale dichiarazione dei redditi ai sensi dell’Art.13 del Decreto Legislativo 4/12/97 e seguenti.
Se si necessita della ricevuta per la detrazione fiscale, scrivere a webmaster@janegoodall.it